Le stime di peso effettuate su Tyrannosaurus rex da Hutchinson negli ultimi mesi del 2011, tramite la scansione laser di cinque scheletri (tra i meglio conservati della specie) e la conseguente creazione di modelli computerizzati di Tyrannosaurus in vita,hanno suggerito che gli esemplari di questa specie pesaserro mediamente otto tonnellate, e che gli individui più grossi potessero superare le nove tonnellate.
Questo dato, quasi incredibile, si pone in netta contrapposizione rispetto al calcolo del peso effettuato tramite la misurazione del femore dell'animale, che indicava per esso un peso compreso tra le quattro e le cinque tonnellate.
Eppure il femore di T.rex, pur essendo mediamente lungo oltre un metro e venti centimetri, è incredibilmente robusto, e se comparato con il quello lungo 154 cm di Diplodocus carnegii, Sauropode nordamericano lungo 27 metri e con un peso stimato tra le 12 e le 18 tonnellate, appare che esso sarebbe stato in grado di sostenere per il 78% il peso dell'animale, dimostrando che la stima di otto/nove tonnellate sarebbe perfettamente compatibile con la morfologia di Tyrannosaurus.
Sulla base di questi dati e conoscendo la lunghezza del femore di un altro teropode gigante, noto per reperti molto più frammentari, si potrebbe ri-stimare il peso di Carcharodontosaurus saharicus.
Il femore dell'olotipo di C.saharicus rinvenuto nella Baharija Formation (Egitto) misura un metro e ventisei cm (fonte: Theropod database), lunghezza simile al femore di T.rex, e si potrebbe quindi ipotizzare che, se fosse possibile fare una scansione di uno o più scheletri di Carcharodontosaurus esso risulterebbe avere una mole simile a quella del teropode americano.
Tuttavia in base ai fossili rinvenuti, un cranio incompleto mancante del premascellare, del quadrato giugale e dello squamoso, diversi denti (relativamente superflui al fine della nostra analisi) alcune vertebre cervicali, parte del pube e dell'ischio e poche vertebre caudali, abbiamo l'immagine di un predatore meno massiccio rispetto a Tyrannosaurus, in accordo con il grado di parentela che lega i Carcharodontosauridi ad altri teropodi relativamente leggeri come Allosaurus.
È quindi probabile una massa dell'ordine di otto tonnellate sia esagerata per Carcharodontosaurus e forse per tutti i Carcharodontosauridi noti, e che un peso di 5 tonnellate sia più realistico e comparabile con la morfologia della lucertola dai denti di squalo.
Translate
Visualizzazione post con etichetta Hutchinson (2011). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hutchinson (2011). Mostra tutti i post
sabato 26 gennaio 2013
Pesi Massimi!
Iscriviti a:
Post (Atom)