Translate

Visualizzazione post con etichetta skeletal drawing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta skeletal drawing. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2013

North VS South

Su segnalazione di Gigadino (uno dei miei commentatori più assidui) consiglio a tutti voi -cari lettori-di leggere l'ultimo post redatto da S. Hartman e caricato nel suo blog "Skeletal Drawing"
(Link http://www.skeletaldrawing.com/home/mass-estimates-north-vs-south-redux772013#commenting).
Esso tratta di un argomento già affrontato su questo blog, ossia una stima della massa dei Carcharodontosauridi giganti, nel caso specifico Giganotosaurus carolinii, messo a confronto
(tanto per cambiare) con Tyrannosaurus rex, utilizzando un approccio diverso da quello riportato/usato dal sottoscritto (quale? Andate a leggere il post dai!).
Il risultato è interessante, poiché nonostante il diverso percorso compiuto, le stime raggiunte da mr Hartman non sono poi così dissimili dalle mie, con FMNH PR2081 ("Sue") stimato oltre le otto tonnellate (8,4 t) e MUCPv-ch1 (olotipo di G.carolinii) compreso tra sei e sette tennellate (6,8 t).
Variazioni ridotte a poche centinaia di chili all'interno di stime effettuate su animali della massa di diverse tonnellate non fanno che confermare la plausibilità del trend generale, osservabile anche nelle silhouette raffigurate dall'artista in cui è possibile notare alcune delle differenze morfologiche tra i due animali e già ampiamente dibattute in questo blog.
Per quanto riguarda invece la stima effettuata sul secondo esemplare di G.carolinii,  MUCPv-95 invito come al solito alla cautela ricordando che esso è noto solo tramite un dentale, più robusto certo rispetto a quello olotipico, ma che non ci dice niente riguardo le dimensioni dell'esemplare stesso a causa dell'impossibilità di ottenere dati plausibili da un ipotetica scala isometrica (esempio lampante se fosse noto solo il mascellare di Sue avremmo potuto stimare un esemplare del 25% più grande dell'olotipo, mentre l'intero scheletro di FMNH PR2081 è in realtà solo del 5% circa maggiore dell'olotipo stesso!).

Sotto-copertina del post di S. Hartaman sopralinkato