Translate

lunedì 10 marzo 2014

Spinosaurus head re-study

Chiunque segua questo blog da tempo saprà che uno dei post più inflazionati di "Dinosauria" riguarda una ricostruzione sommaria del cranio di Spinosaurus, basata sul celeberrimo esemplare milanese e sugli elemeti craniali noti di Irritator, al termine del quale proposi una stima dello stesso di circa 150 cm.
Oggi vi propongo una ricostruzione decisamente più accurata del cranio dello stesso taxon, basata sia sul già citato esemplare milanese sia sull'unico elemento craniale noto dell' olotipo IPHG 1912, un dentale parziale.
Dopo l'eccelente post dedicato a Spinosaurus sul blog "The bite stuff" da Jaime Headden (il quale porta avanti una tesi diversa dalla mia, ma altrettanto interessante) e diverse pubblicazioni dedicate al probabile overbite del taxon in questione (presenti sia sul già citato blog "The bite stuff" sia sul blog "Theropoda di Andrea Cau) mi sono dedicata alla plausibile ricostruzione delle mandibole di Spinosaurus, focalizzando la mia attenzione sia sull'overbite che sulla possibile chiusura del morso dell'animale.
In questa operazione sono stato guidato sia dagli alveoli visibili sui fossili e sui denti ancora in situ sia sulla rosetta espansa deducibile dalla morfologia del dentale.
Come già  notato da Jaime nel suo post la correlazione tra i denti superiori e quelli inferiori appare naturale considerando sia il rostro che il dentale alla scala reale (senza modificare alcun elemento), e nello stesso modo la rosetta della mandibola inferiore "combacia" con il rostro solo se considerati come provenienti da animali di dimensioni molto simili, sottolineando il plausibile overbite del morso.
La ricostruzione scheletrica sulla quale ho sovrapposto gli elementi fossili è ad opera di Scott Hartman.

Ringrazio sia Jaime Headden che Scott Hartman per avermi dedicato il loro tempo.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenti, domande, suggerimenti ed eventuali correzioni sono sempre benvenute!