Translate

sabato 27 luglio 2013

Torosaurus utahnensis

Ultimamente a causa di una serie di eventi mi sono (re)interessato all'idea del "Toroceratops" (argomento sul quale avevo già speso una manciata di parole nel post "Evoluzione Chasmosaurina... o No?") , ossia la teoria secondo la quale Torosaurus altro non sarebbe che una forma pienamente matura di Triceratops proposta nel 2010 dai paleontologi Horner e Scannella (senza dimenticare Nedoceratops, considerato come forma ontogenica transazionale).
Nel loro studio i paleontologi restano a livello generico, senza fornire spiegazioni riguardo a quale specie di Triceratops siano riconducibili gli esemplari maturi etichettati come Torosaurus (a rigore di logica direi T.horridus), e senza addentrarsi nel sottobosco specifico dei due generi.
D'altro canto invece la mia curiosità mi ha spinto ad indagare su di un numero maggiore di taxa tutti considerati a livello subgenerico, ossia Triceratops horridus, T.prorsus, "Eotriceratops" xerinsularis ( qui il motivo) e naturalmente Torosaurus latus e T.utahnensis.
Al termine di questa personale ricerca non sono giunto a nessuna conclusione "nuova" od innovativa, ed anche il mio personale pensiero riguardo l'intera faccenda non è cambiato, restando in accordo con l'articolo di Longrich e Field (2012) secondo cui Triceratops e Torosaurus siano taxa ben distinti.
Tuttavia ho trovato particolarmente interessante la specie meno conosciuta del genere Torosaurus, sulla quale farò un po' di chiarezza in questo post.
Descritto nel 1946 da Gilmore (originariamente "Arrhinoceratops" utahnensis) sulla base dell'olotipo USNM 15583 proveniente dalla North Horn Formation (Utah) è noto tramite lo squamosale destro, lo jugale, l'osso quadrato, il quadratojugale, l'epijugale, il lacrimale e la regione orbitale dotata di corno sopra orbitale.
Ricombinato in T.utahnensis da Lawson nel 1976 esso si distingue dalla specie tipo nell'avere squamosale relativamente più corto e squadrato (in T.latus esso è triangolareggiante) e base delle corna orbitali insolitamente espansa oltre che da squamosa le privo di barra mediale ispessita lungo la sutura parietale e parietale dotato di epipatietale sulla linea mediana (Hunt e Lehman 2008).
USNM 15583 attualmente considerato l'unico esemplare di T.utahnensis (dopo Sullivan et al. 2005, anche se altri due esemplari provenienti dal Texas potrebbero appartenere a questa specie) potrebbe essere relativamente più antico di Torosaurus latus proveniendo da strati datati 70/66 milioni di anni fa e potrebbe mettere in crisi le similitudini tra distribuzione stratigrafica e geografica delle due maggiori specie di Chasmosaurini Maastrichtiane nordamericane.

3 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Nella prima figura i numeri a quali rispettivi esemplari corrispondono?

    RispondiElimina
  3. 1 Torosaurus utahnensis (USNM 15583), 2 Arrhinoceratops brachyops, 3 Torosaurus latus (from journal of paleontology)

    RispondiElimina

Commenti, domande, suggerimenti ed eventuali correzioni sono sempre benvenute!