Translate

lunedì 21 gennaio 2013

Uno stormo di raptor: volume due

L'ipotesi della "caccia in gruppo" per i Dromaeosauridi fu una costante durante gli anni '90, forte della presenza di reperti fossili di Tenontosaurus tillettorum (Ornithopode della massa di 1/2 tonnellate) associati a scheletri parziali e denti di Deinonychus antirrhopus, rinvenuti nella Cloverly Formation americana, ma subì una battuta d'arresto nel 2007 quando Roach e Brinkman, sulla base di studi tafonomici, rivalutarono tali reperti come il risultato di particolari condizioni di stress ambientale, in cui diversi predatori si accalcarono sulle carcasse degli ornitopodi, arrivando a combattere gli uni contro gli altri per l'acquisizione delle risorse e nutrendosi dei conspecifici morti durante la disputa (generalmente subadulti).Secondo i due paleontologi infatti i Dromaeosauridi non avrebbero avuto alcun comportamento sociale, ma anzi si sarebbero scannati a vicenda in preda a frenesia alimentare, comportamento studiato nei pesci ed in grossi rettili quali i Varani di Komodo.
Letto in un'ottica tipicamente aviana tuttavia questo dato non stona particolarmente in quanto anche all'interno dei pollai moderni esiste una rigida gerarchia, imposta attraverso "un'ordine di beccata", che stabilisce in maniera rigorosa quali esemplari possono nutrirsi per primi e quali devono attendere che i dominanti abbiano terminato il pasto prima di potersi nutrire.
Inoltre in un documento del 2008 redatto da Li et al. sono descritte piste di orme parallele attribuite a Deinonychosauri risalenti al Cretaceo inferiore e provenienti da Shandong, in Cina.
Tale scoperta potrebbe fornire la miglior prova del comportamento gregario in questi animali, ed il parallelismo delle orme potrebbe rafforzare la mia teoria secondo cui questi animali si muovessero ed eventualmente si nutrissero in stormo in maniera simile agli uccelli attuali, attuando forse gli stessi comportamenti di brutalità intraspecifica per stabilire una rigida gerarchia.

Sotto: Le impronte di Shandong (Li et al. 2008)

Nessun commento:

Posta un commento

Commenti, domande, suggerimenti ed eventuali correzioni sono sempre benvenute!